COOPERATIVA OPERAI CAVATORI DEL BOTTICINO
Via Molini, 41
25082 Botticino (Brescia)
tel 030.2190108 – fax 030.2190320
www.cavatoribotticino.it – info@cavatoribotticino.it
Nasce il 27 ottobre 1932 quando, in regime di monopolio, una clausola del contratto di affidamento delle cave di proprietà del comune di Botticino sancisce la possibilità di coltivare una piccola area ad una cooperativa di nove soci lavoratori di Botticino. La costituzione a cooperativa fissa così l’inizio della storia societaria dei Cavatori del Botticino. Dopo cinquant’anni, nel 1982, con l’acquisizione di 3 unità di cava, la Cooperativa diviene una realtà di spicco della zona bresciana. Negli anni successivi s’avvia un processo di sviluppo che porta la Cooperativa a seguire l’intero ciclo produttivo del marmo. La costruzione della sede, lo stabilimento di lavorazione delle marmette e quello delle lastre, sono tappe di questo processo di crescita che oggi consente ai soci della Cooperativa di valorizzare ogni fase della lavorazione del Botticino Classico.Oggi, pur rimanendo la cava il settore trainante per l’azienda, l’attività si è diversificata: dei cinquanta lavoratori complessivamente presenti, metà sono occupati nell’attività estrattiva, mentre gli altri operano nella trasformazione e nella gestione amministrativa, commerciale e tecnica. Nel 2005 la Cooperativa Operai Cavatori del Botticino, co-fondatrice del Consorzio Produttori del Botticino Classico, partecipa alla registrazione del Marchio di Origine del Marmo Botticino Classico. Nel 2006, per attuare una politica a livello mondiale, costituisce la Marco Polo Italian Stone Group insieme con altre primarie aziende del settore. La nuova sede aperta in Cina, diventa riferimento e stimolo per il comparto lapideo nel confrontarsi con i nuovi mercati esportando, oltre al prodotto, la cultura della pietra e la qualità del lavoro italiani.