COME E PERCHÉ
Simposio2013 seconda edizione (est)
simposio2013 seconda edizione (int)
La Scuola Vantini di Rezzato è soggetto capofila, ente di riferimento, spazio fisico di realizzazione del simposio. Con un’esperienza di tipo residenziale (per gli studenti provenienti da altre province o altre nazioni) i dieci partecipanti, utilizzando il laboratorio e strumentazioni della scuola e il materiale offerto dagli operatori del settore, si misureranno con la realizzazione di una scultura in Botticino.
Durante i 10 giorni del Simposio, saranno organizzate anche numerose iniziative culturali e di intrattenimento in modo da coinvolgere anche la cittadinanza.
Le opere diventeranno patrimonio del territorio e verranno collocate in luoghi di interesse istituzionale.
GIUSEPPE BERGOMI
Il 10 settembre 2013 alle ore 10.00 si è svolto presso l’aula magna della Scuola Vantini un seminario con lo scultore Giuseppe Bergomi
Nasce a Brescia nel 1953. Studia all’Accademia di Brera a Milano, dove si diploma in pittura. Nel 1978 arriva il suo esordio in pubblico presso la Galleria dell’Incisione di Brescia in mostra con dei dipinti. Il 1981 è l’anno in cui l’artista inizia a dedicarsi in modo esclusivo solo alla scultura, alla terracotta policroma e dal 1989 alle fusioni in bronzo.
Attraverso una tecnica particolare, utilizzando delle patine colorate, Bergomi riesce a smussare anche la solennità del bronzo, creando figure in una corposa dolcezza.